La questione è complessa, ma i fattori centrali sono presto riassumibili come segue: se le tasse sono alte l’evasione è inevitabile oltre che funzionale (nel senso che oltre un certo limite impositivo se non ci fosse evasione il meccanismo economico si incepperebbe e la gabbia burocratico-fiscale imploderebbe come nei regimi socialisti ad economia pianificata e troppo controllata ). Non si deve partire dal combattere l’evasione se la tassazione è troppo alta, come in Italia. Si devono tagliare le spese (e partite di spese inutili ce ne sono e anche ben identificabili, checché se ne dica ), abbassare le aliquote e semplificarle, e dopo di che combattere l’evasione con serietà.
Ma il punto centrale rimane uno, fondamentale quanto trascurato perché poggiato su un principio acquisito che è dato per scontato , ma che scontato non lo è affatto: se uno Stato prende soldi bisogna per prima cosa e soprattutto domandarsi e capire “per fare che cosa, per darli a chi”. Questo è il punto.
Si può combattere l’evasione solo se le aliquote sono sensate (tanto per avere riferimenti massimo 30% complessivo) ma soprattutto se ci dite come li volete usare i soldi di tutti che l’ente statale coercitivamente si prende: forse per pagare l’ente della commissione dell’organo dell’organismo organizzativo del ministero della provincia del comitato del Sil del Gal del Gip del Goc del Gol del Sal del Mil del Pil del Gil della Camera di Commercio del Comitato Organizzativo del Centro Provinciale Nazionale Comunale Zonale di circoscrizione del gruppo editoriale dell’associazione riconosciuta e finanziata con i fondi FES del PSR del MIUR dei Fondi FAS a valere sui fondi europei integrati dal governo con i fondi regionali del bando per i fondi provinciali su apposito modulo predisposto da apposito funzionario per lo sviluppo apposito e integrato della progettazione per l’incentivo all’economia del territorio.
Sulla pelle della poca gente che lavora, derisa e tassata. RadiconED
spesa pubblica scandalosa
| inviato da
Radicons il 11/6/2010 alle 16:47 | |